Guida completa a Google Business Profile
Vuoi che la tua attività sia trovata facilmente su Google e su Maps?
La scheda Google Business Profile (un tempo chiamata Google My Business) è lo strumento gratuito che ti permette di mostrare ai clienti tutte le informazioni utili: indirizzo, orari, numero di telefono, sito web, foto e recensioni.
Gestire bene questa scheda significa essere visibili proprio quando le persone cercano un servizio come il tuo, vicino a loro.
Non serve nessuna spesa iniziale: creare e ottimizzare una scheda è completamente gratis.

Orari aggiornati: un cliente che arriva e trova chiuso non torna più.

Indicazioni corrette: se non trovano te, trovano qualcun altro.

Info minime: telefono, contatti, foto: bastano per dare fiducia e farti scegliere.
🔎 Lo sapevi?
Quasi tutte le attività sono già presenti su Google Maps, anche se non le ha create il proprietario.
Google raccoglie informazioni da fonti esterne e genera automaticamente le schede, che spesso contengono dati incompleti o addirittura errati.
Solo rivendicando la scheda è possibile aggiornare e correggere queste informazioni.
Per questo è importante rivendicare la tua scheda e assicurarti che le informazioni siano corrette.
Cos’è Google Business Profile?
È la scheda che appare su Google quando qualcuno cerca il nome della tua attività o un servizio nella tua zona.
Grazie a questa scheda puoi:
far vedere subito dove si trova la tua attività;
mostrare orari, contatti e link al sito;
raccogliere e rispondere alle recensioni dei clienti;
pubblicare foto, offerte e aggiornamenti.
Quanto costa Google Business Profile?
Creare e gestire una scheda Google Business Profile è completamente gratuito. Non ci sono costi di attivazione né di mantenimento. L’unico caso in cui si spende è se decidi di fare pubblicità a pagamento su Google Ads, ma la scheda in sé rimane sempre senza costi.
A cosa serve una scheda su Google Maps?
La scheda Google Business Profile ti permette di far apparire la tua attività sia nei risultati di ricerca locale, sia su Google Maps. Questo significa che i clienti possono trovarti facilmente, ottenere indicazioni stradali, vedere gli orari, chiamarti con un clic o visitare il tuo sito web.
È obbligatorio avere una scheda su Google?
Non è obbligatorio per legge, ma è praticamente indispensabile per qualsiasi attività che voglia farsi trovare. Anche se non la crei tu, Google spesso inserisce automaticamente un’attività nelle sue mappe, con dati presi da fonti esterne. Se non la rivendichi, rischi di lasciare online informazioni incomplete o sbagliate.
Posso gestirla da solo?
Sì, chiunque può creare o rivendicare la propria scheda e aggiornarla in autonomia. Le funzioni sono pensate per essere semplici e alla portata di tutti. Questa guida nasce proprio per aiutarti passo passo a farlo senza difficoltà.
Scegli la guida che ti serve
Abbiamo diviso l’argomento in guide brevi e pratiche. Clicca sul tema che ti interessa e segui i passaggi:
- Creare e registrare la scheda
- Rivendicare una scheda già esistente
- Verificare la tua attività
- Modificare e aggiornare la scheda
- Ottimizzare la visibilità su Google
- Risolvere i problemi comuni
- Aggiungere foto, post e social
- Pubblicità e costi su Google Maps
- Unire schede duplicate
- Creare un negozio online con Google
Perché gestire la tua scheda Google Business?
Più clienti locali ti trovano facilmente: quando qualcuno cerca un’attività come la tua su Google o su Maps, la scheda Business Profile fa la differenza tra essere scelti o passare inosservati. Una scheda curata aumenta le possibilità che i clienti ti trovino e ti contattino.
Informazioni sempre aggiornate: orari, numero di telefono, indirizzo e sito web devono essere sempre corretti. Una scheda aggiornata evita fraintendimenti e ti fa apparire professionale e affidabile agli occhi di chi ti cerca.
Maggiore fiducia grazie alle recensioni pubbliche: le recensioni sono il nuovo passaparola: più feedback positivi ricevi e gestisci bene, più i clienti si fidano. Rispondere in modo attento ai commenti dimostra che tieni alla tua reputazione.
Promozione gratuita con foto, post e offerte: Google Business Profile ti permette di pubblicare foto, promozioni e aggiornamenti senza costi aggiuntivi. È un canale gratuito per mostrare i tuoi prodotti, i tuoi servizi o le tue novità direttamente a chi ti sta cercando.
- Le informazioni ci sono comunque: quasi tutte le attività compaiono già su Google Maps, anche se non create dal proprietario. Google genera automaticamente queste schede, ma spesso contengono errori o dati mancanti. Solo rivendicando la scheda puoi correggere e aggiornare le informazioni, così da avere il pieno controllo su come la tua attività appare online.
Vuoi una mano in più?
Questa guida è pensata per spiegarti in modo semplice ogni passaggio, così puoi gestire da solo la tua scheda Google Business Profile.
Naturalmente, sappiamo che non tutti hanno voglia o tempo di occuparsi di questi aspetti in prima persona.
Se preferisci, possiamo farlo noi al posto tuo, dalla creazione alla gestione completa.