Creare e registrare la scheda
La scheda Google Business Profile (ex Google My Business) è lo strumento gratuito che permette alla tua attività di comparire su Google Maps e nei risultati di ricerca locale.
Se la tua attività non compare ancora online, puoi creare e registrare da zero una nuova scheda in pochi minuti.
Essere presenti su Google è fondamentale: i clienti possono trovarti facilmente, ottenere indicazioni stradali, chiamarti con un clic, leggere le recensioni e scoprire cosa offri. In questa guida vediamo passo passo come registrare la tua azienda.
Passo 1: Accedi a Google Business Profile
Vai su business.google.com e accedi con il tuo account Google.
Puoi utilizzare un account Gmail già esistente o crearne uno nuovo, magari dedicato alla tua attività.
Passo 2: Inserisci il nome della tua attività
Nel campo di ricerca digita il nome della tua attività.
Se non compare nessuna scheda, clicca su “Aggiungi la tua attività su Google”.
Scrivi il nome esatto con cui i clienti conoscono la tua azienda. Evita abbreviazioni, sigle o varianti non ufficiali.
Passo 3: Scegli la categoria
Indica la categoria principale che descrive meglio la tua attività (es. Ristorante italiano, Idraulico, Studio dentistico).
La categoria è importante perché aiuta Google a mostrarti nelle ricerche giuste.
Passo 4: Inserisci l’indirizzo o l’area servita
Google ti chiederà se ricevi clienti in sede:
Se hai un negozio, un ufficio o uno studio aperto al pubblico, inserisci l’indirizzo completo.
Se invece lavori a domicilio (idraulici, elettricisti, servizi a casa), puoi indicare soltanto le aree servite.
Passo 5: Aggiungi contatti e sito web
Inserisci i recapiti principali:
Numero di telefono, che i clienti possono chiamare direttamente dal motore di ricerca.
Sito web, se disponibile. In alternativa puoi usare un profilo social come riferimento temporaneo (vuoi un sito web? Possiamo aiutarti noi).
Passo 6: Completa la registrazione
Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, conferma la creazione della scheda.
Google ti guiderà al passo successivo: la verifica dell’attività, di cui parleremo in una guida dedicata.
Suggerimenti utili
Prepara una breve descrizione della tua attività:
Chi sei e cosa offri (es. “Pizzeria a conduzione familiare specializzata in pizza napoletana”).
Dove operi (es. “Ci troviamo nel centro di Milano, vicino al Duomo”).
Cosa ti distingue (es. “Ingredienti biologici e forno a legna”).
Mantieni il testo breve: 2–3 frasi chiare e semplici.
Inserisci i dati con precisione: indirizzo, telefono, orari.
Usa sempre lo stesso nome ufficiale su tutti i canali online.
Non serve avere subito tutto pronto: potrai aggiungere foto, descrizione e altri dettagli anche in un secondo momento.