Modificare e aggiornare la scheda
Una volta che la tua attività è stata creata e verificata su Google Business Profile, puoi iniziare a modificare e aggiornare i dati in qualsiasi momento.
Mantenere la scheda aggiornata è fondamentale: i clienti si aspettano di trovare informazioni corrette e, se non le trovano, spesso scelgono un concorrente.
Con questa guida vediamo come gestire i dati principali della tua scheda in pochi passaggi.
Passo 1: Accedi alla tua scheda
Vai su business.google.com ed entra con l’account Google collegato alla tua attività.
Puoi anche cercare la tua attività direttamente su Google: se sei loggato con l’account corretto, vedrai i pulsanti di gestione della scheda subito sopra i risultati di ricerca.
Passo 2: Modifica le informazioni principali
Dalla dashboard puoi aggiornare:
Nome dell’attività: deve corrispondere al nome reale e ufficiale.
Indirizzo: utile se ti trasferisci in una nuova sede.
Numero di telefono: inserisci quello che i clienti possono chiamare direttamente.
Orari di apertura: includi eventuali chiusure straordinarie (festivi, ferie, ecc.).
Sito web: puoi collegare il sito ufficiale o un profilo social.
Passo 3: Aggiungi descrizione e categorie
Descrizione: scrivi in 2–3 frasi chi sei, cosa offri, dove ti trovi e cosa ti distingue. Usa un linguaggio semplice, chiaro e diretto.
Categoria principale: la scelta più importante per comparire nelle ricerche giuste.
Categorie aggiuntive: puoi inserirne altre, ma senza esagerare. Devono essere pertinenti.
Passo 4: Arricchisci la scheda con altri dati
Oltre alle informazioni di base, puoi inserire:
Servizi o prodotti (es. piatti di un ristorante, trattamenti di un centro estetico).
Metodi di pagamento accettati.
Foto e immagini della sede, del personale o dei prodotti.
Link aggiuntivi (prenotazione, ordini, appuntamenti).
Passo 5: Controlla e salva
Ogni modifica deve essere confermata. Alcune vengono pubblicate subito, altre potrebbero richiedere una revisione da parte di Google.
Ricorda che Google può verificare i dati incrociandoli con altre fonti: usa sempre informazioni reali e coerenti.
Suggerimenti utili
Aggiorna regolarmente orari e contatti, soprattutto durante festività o periodi speciali.
Mantieni lo stesso formato del nome, indirizzo e numero di telefono su tutti i canali online (coerenza – più fiducia per Google e per i clienti).
Prepara una descrizione che racconti chi sei senza frasi promozionali eccessive: il tono deve essere informativo.
Carica immagini reali e aggiornate: una foto recente della tua attività vale più di mille parole.