Ottimizzare la visibilità su Google Maps

Avere una scheda Google Business Profile è il primo passo, ma non basta.
Per apparire nei risultati locali e su Google Maps, soprattutto nel Local Pack (i tre risultati che compaiono in alto), è fondamentale ottimizzare la scheda.

In questa guida vediamo come migliorare la visibilità della tua attività con azioni semplici ma efficaci.

Google tende a favorire le schede più complete.
Assicurati di aver inserito:

  • Nome corretto dell’attività.

  • Indirizzo preciso o area servita.

  • Numero di telefono funzionante.

  • Orari di apertura regolari e straordinari.

  • Link al sito web.

  • Categoria principale e categorie aggiuntive pertinenti.

Passo 2: Usa una descrizione chiara e mirata

Scrivi un testo breve (2–3 frasi) che risponda a tre domande:

  1. Chi sei?

  2. Cosa offri?

  3. Dove operi?

Esempio: “Parrucchiere uomo e donna a Bologna centro, specializzato in tagli moderni e trattamenti naturali. Aperto dal lunedì al sabato con orario continuato.”

Evita frasi troppo commerciali o piene di parole chiave: la chiarezza paga di più.

Passo 3: Carica foto reali e aggiornate

Le schede con foto ricevono più clic e più richieste di indicazioni stradali.

Consigli:

  • Foto della sede esterna, per aiutare i clienti a trovarti.

  • Foto degli interni, per mostrare un ambiente accogliente.

  • Foto di prodotti, servizi o piatti (per ristoranti e bar).

  • Aggiorna le immagini almeno ogni 2–3 mesi.

Passo 4: Raccogli e gestisci le recensioni

Le recensioni influenzano molto la visibilità e la scelta dei clienti.

  • Chiedi recensioni ai clienti soddisfatti, magari inviando il link diretto.

  • Rispondi sempre, sia a quelle positive che a quelle negative.

  • Mantieni un tono professionale: mostra che tieni al feedback.

Passo 5: Pubblica aggiornamenti e offerte

Google Business Profile ti permette di creare post con:

  • Offerte speciali.

  • Eventi.

  • Novità o annunci.
    Questi contenuti mantengono viva la scheda e possono attirare più clic dai potenziali clienti.

Passo 6: Sfrutta le categorie e gli attributi

  • Scegli una categoria principale molto specifica (es. “Pizzeria napoletana” invece di “Ristorante”).

  • Aggiungi categorie secondarie solo se pertinenti.

  • Usa gli attributi (es. “Wi-Fi gratuito”, “Accesso disabili”,  Pet-friendly”) per dare informazioni utili che compaiono direttamente nella scheda.

Passo 7: Mantieni i dati coerenti online

Google controlla che i tuoi dati siano coerenti su tutto il web (nome, indirizzo e telefono = NAP).
Assicurati che siano identici su:

  • sito web ufficiale;

  • pagine social;

  • directory e portali di settore.

Suggerimenti utili

  • Aggiorna spesso la scheda: Google premia chi la tiene viva.

  • Evita di inserire parole chiave nel nome dell’attività (è contro le linee guida e può penalizzarti).

  • Monitora le statistiche disponibili nella dashboard per capire come ti trovano i clienti.

  • Ricorda che la posizione geografica influisce: non puoi comparire in città lontane se non operi lì, ma puoi massimizzare la visibilità nella tua zona.

Hai bisogno di una mano?

Possiamo aiutarti a migliorare la visibilità della tua attività locale, qualunque sia il punto di partenza. Dalla creazione o ottimizzazione della tua scheda Google Business, fino a una strategia completa di Local SEO: pensiamo noi a renderti facile da trovare e scegliere.