Pubblicità e costi su Google Maps

Molti pensano che per comparire su Google Maps o nel Local Pack sia necessario pagare. In realtà non è così: la scheda Google Business Profile è gratuita e, se ottimizzata correttamente, può già portare molta visibilità.

Esistono però forme di pubblicità a pagamento collegate a Google Maps e alla ricerca locale, che passano attraverso Google Ads. In questa guida vediamo cosa è gratis, cosa è a pagamento e quanto può costare.

Parte 1: La scheda Google Business è gratuita

  • Creare, rivendicare e gestire una scheda su Google non ha nessun costo.

  • Puoi inserire indirizzo, contatti, orari, foto, post e offerte senza pagare nulla.

  • La visibilità organica (non a pagamento) dipende da ottimizzazione e recensioni.

Parte 2: La pubblicità su Google Maps

Per apparire in posizioni sponsorizzate, puoi usare Google Ads.

Gli annunci locali funzionano così:

  • La tua attività appare con la scritta “Annuncio” quando qualcuno cerca un servizio simile nella tua zona.

  • L’annuncio può comparire sia su Maps che nei risultati di ricerca locale.

  • Puoi indirizzare i clienti a:

    • visitare il sito web;

    • chiamare direttamente;

    • ottenere indicazioni stradali per raggiungere la sede.

Parte 3: Quanto costa

Google Ads non ha un prezzo fisso:

  • Funziona a costo per clic (CPC) → paghi solo quando qualcuno clicca sul tuo annuncio.

  • Il costo varia in base al settore e alla concorrenza.

  • Per attività locali i clic possono costare da pochi centesimi a qualche euro.

  • Puoi impostare un budget giornaliero o mensile, anche molto piccolo.

Esempio:

  • Con 5 € al giorno puoi già ottenere alcune decine di clic mirati in settori poco competitivi.

  • Nei settori più concorrenziali (avvocati, dentisti, idraulici) i costi possono salire.

Parte 4: Conviene investire?

  • Se sei in un settore molto competitivo, gli annunci possono aiutarti a comparire subito davanti ai clienti.

  • Se sei in una zona con pochi concorrenti, spesso basta la scheda gratuita ben ottimizzata.

  • Un approccio comune è combinare le due cose: scheda ottimizzata + pubblicità mirata in momenti specifici (es. aperture, promozioni, eventi stagionali).

Suggerimenti utili

  • Inizia con un budget ridotto e testa i risultati.

  • Imposta le campagne solo nella tua area geografica: evita di sprecare soldi con clic da zone che non ti interessano.

  • Monitora attentamente le chiamate e le richieste di indicazioni stradali generate dagli annunci.

  • Ricorda che la pubblicità amplifica la visibilità, ma una scheda completa e aggiornata resta la base.

Hai bisogno di una mano?

Possiamo aiutarti a migliorare la visibilità della tua attività locale, qualunque sia il punto di partenza. Dalla creazione o ottimizzazione della tua scheda Google Business, fino a una strategia completa di Local SEO: pensiamo noi a renderti facile da trovare e scegliere.