Rivendicare una scheda già esistente

Molte attività locali compaiono già su Google Maps, anche se non sono mai state create dal proprietario. Questo succede perché Google raccoglie informazioni da fonti esterne (come siti web, directory o segnalazioni degli utenti) e genera automaticamente delle schede.

Il problema è che queste schede spesso contengono informazioni incomplete o errate. Per avere il pieno controllo della tua presenza online è quindi fondamentale rivendicare la scheda. Solo così potrai aggiornarla, gestire i dati e rispondere alle recensioni dei clienti.

In questa guida vediamo come fare.

Passo 1: Cerca la tua attività su Google Maps

Vai su Google Maps oppure su Google e digita il nome della tua attività.

  • Se appare una scheda con il tuo indirizzo o i tuoi dati, vuol dire che esiste già un profilo generato da Google.

  • Se non trovi nulla, consulta la nostra guida su come creare e registrare la scheda.

Passo 2: Clicca su “Rivendica questa attività”

Aprendo la scheda non gestita, dovresti vedere l’opzione “Sei il proprietario di questa attività?” oppure “Rivendica questa attività”.
Clicca e segui le istruzioni per collegare la scheda al tuo account Google. Se non vedi un link così, probabilmente vedrai un link “Suggerisci una modifica” e solo a questo punto vedrai il link “Sei il proprietario di questa attività?” (la voce non è sempre uguale).

Clicca su "Sei il proprietario di questa attività?"

Passo 3: Segui la procedura di rivendicazione

Google ti guiderà in alcuni passaggi per confermare che sei il titolare dell’attività.
In base al caso, potresti dover fornire:

  • indirizzo email aziendale;

  • accesso al sito web ufficiale;

  • altri dati di verifica preliminare.

Passo 4: Completa la verifica

Una volta rivendicata, Google ti chiederà anche di verificare la tua scheda (con codice via posta, telefono o email).
Trovi tutti i dettagli nella guida dedicata: Verificare la tua attività.

Suggerimenti utili

  • Controlla bene se esistono più schede duplicate per la tua attività. In quel caso, scegli quella con i dati più corretti e usa la funzione di unione schede per le altre.

  • Assicurati che il nome, l’indirizzo e il numero di telefono siano scritti in maniera identica a quelli che usi sul sito web e su altri canali.

  • Se la scheda è già stata rivendicata da qualcun altro (es. ex dipendente, agenzia o altro gestore), puoi richiedere l’accesso direttamente dalla stessa pagina. Google invierà una notifica all’attuale proprietario, che potrà approvare o rifiutare.

Hai bisogno di una mano?

Possiamo aiutarti a migliorare la visibilità della tua attività locale, qualunque sia il punto di partenza. Dalla creazione o ottimizzazione della tua scheda Google Business, fino a una strategia completa di Local SEO: pensiamo noi a renderti facile da trovare e scegliere.